Spirometria

La spirometria è l’esame più comune per valutare la funzionalità respiratoria, attraverso il quale si misurano volumi e flussi respiratori. Viene utilizzata per la diagnosi di diverse patologie respiratorie e polmonari e come test di prevenzione per chi lavora in ambienti polverosi o per i fumatori.
La spirometria rappresenta il primo esame di valutazione della funzione polmonare: misura sia i volumi, cioè l’aria contenuta nei polmoni, che i flussi, quindi la velocità con cui i volumi sono espulsi. Viene eseguita con l’ausilio di uno strumento chiamato spirometro in grado di rilevare il volume d’aria che viene inspirato e quello espirato e l’intensità del flusso di respiro. Si tratta di una procedura semplice e non invasiva.
Per i pazienti affetti da ASMA e/o da BPCO (Broncopatia Cronica Ostruttiva) l’ esame è totalmente gratuito e non richiede alcuna ricetta medica.
La spirometria rappresenta il primo esame di valutazione della funzione polmonare: misura sia i volumi, cioè l’aria contenuta nei polmoni, che i flussi, quindi la velocità con cui i volumi sono espulsi. Viene eseguita con l’ausilio di uno strumento chiamato spirometro in grado di rilevare il volume d’aria che viene inspirato e quello espirato e l’intensità del flusso di respiro. Si tratta di una procedura semplice e non invasiva.
Per i pazienti affetti da ASMA e/o da BPCO (Broncopatia Cronica Ostruttiva) l’ esame è totalmente gratuito e non richiede alcuna ricetta medica.